La digitalizzazione aziendale, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI), rappresenta una trasformazione significativa nel modo in cui le imprese operano, interagiscono con i clienti e gestiscono i processi interni. Essa consiste nell’implementazione di strumenti e tecnologie digitali che possano rendere più efficienti i processi e i flussi aziendali. Infatti, digitalizzare la propria azienda o impresa, non significa semplicemente convertire i documenti cartacei in file elettronici da conservare dentro il computer, bensì cambiare mentalità e organizzazione sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia in modo da aumentare la performance.
La digitalizzazione delle imprese è un processo fondamentale per le PMI, che devono lottare ancora più duramente per imporsi sul mercato. Le loro risorse sono minori rispetto a quelle di una grande azienda: occorre gestire capitali in modo più attento e consapevole. Dunque la digitalizzazione per aziende e imprese si rivela una scelta necessaria, capace di apportare tanti vantaggi; innanzitutto, l’eliminazione della carta è una scelta sostenibile e permette di avere un risparmio in termini di spazio: tutto viene conservato e gestito tramite un computer poggiato sulla scrivania, senza archivi e armadi dove magari regna il caos.
Ovviamente, una parte fondamentale di questo processo è costituita dalla gestione dei documenti digitali, che riguarda non solo la “conversione digitale” dei documenti creati in formato cartaceo ma anche la conservazione dei documenti creati direttamente in formato digitale. Per rendere un’azienda o un’impresa più digitale è importante implementare una o più soluzioni/tecnologie come ad esempio software per la gestione documentale; Cloud computing per l’implementazione di un data center in cloud; connettività ultraveloce: si parla, infatti, di banda larga, banda ultralarga o connettività satellitare. Tutte le tecnologie digitali, in pratica, richiedono un accesso alla rete per poter essere davvero utili all’impresa/azienda. Inoltre, una connessione veloce semplifica il lavoro quotidiano. Le tecnologie digitali, se opportunamente implementate, possono garantire massima protezione e reperibilità di tutti i documenti prodotti da un’azienda o un’impresa. Ovviamente per avviare un processo di digitalizzazione dell’azienda o dell’impresa si prevedono dei costi, che in alcuni casi possono rivelarsi anche piuttosto elevati. Per questo motivo il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato una misura economica che aiuti le imprese.
L’agevolazione prende il nome di “Voucher per consulenza in innovazione” e prevede un supporto finanziario per le imprese che chiedono aiuto a un Innovation Manager per rivoluzionare l’organizzazione e la struttura dell’azienda. L’agevolazione consiste in un voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario: micro e piccole imprese: pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 40 mila euro; medie imprese: pari al 30% dei costi sostenuti fino a un massimo di 25 mila euro; reti di imprese: pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 80 mila euro. Il MiSE ha anche creato un albo degli Innovation Manager dove le PMI possono scegliere il consulente che meglio si adatta alle proprie necessità. Il “Voucher per consulenza in innovazione” non è l’unico strumento che le aziende possono utilizzare per avviare il processo di trasformazione digitale. Il MiSE mette a disposizione anche fondi per l’acquisto di macchinari intelligenti (la Nuova Sabatini).
La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini Capitalizzazione”) ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. In conclusione possiamo dire che il processo di digitalizzazione è ineluttabile e non può essere rimandato: il rischio è di diventare obsoleti e perdere quote di mercato, dunque la digitalizzazione di aziende e imprese si rivela una scelta necessaria, capace di apportare tanti vantaggi.